figshare
Browse

Publications

  • Some Reflections On The Legend of the Marathon Runner (Hdt. 6.105, Aristoph. Nub. 63-67, Plut. de glor. ath. 347c, Lucian. laps. 3 and the Roman Tradition)
  • La Sicilia di Empedocle e i suoi modelli. Lucrezio, "De rerum natura" 1.716-730, Odissea 12 e gli "Annales" di Ennio
  • Tradizione epica e innovazione sofistica nella shame culture del "Dialogo dei Melii e degli Ateniesi" di Tucidide
  • Recensione a S. Beta, "La donna che sconfigge la Guerra. Lisistrata racconta la sua storia", Carocci editore, Roma 2022, pp. 244
  • La donna, il servo e il cittadino. Sul valore semantico di chrestos in Aristot. Po. 1454a 16-28
  • Retorica e testi argomentativi. Teorie e prassi del mondo antico greco e romano
  • Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo
  • Tito Lucrezio Caro. De Rerum Natura I, Musisque Deoque [MQDQ]
  • Un orizzonte di lacrime e di sottomissione. Recensione a "P. Angeli Bernardini, Donne e dee nel Mediterraneo antico", Il Mulino, Bologna 2022, pp. 216.
  • Rhythm 0. Lisistrata e la tragedia della città in guerra
  • Revising the myth in the light of historical changes: the case of Zeus the "tyrant" in Aristophanes' "Wealth"
  • Social reading. Come le digital humanities possono integrare l'editoria italiana
  • Giocasta mediatrice e madre. L'arbitrato nelle "Fenicie" di Euripide
  • L'uomo "mancato" nella Grecia antica: dal "Pluto" di Aristofane a Omero e ritorno
  • La prova di Giasone nelle Argonautiche. Rilettura di un mito nell’ottica di un poeta alessandrino
  • Tracce di un dibattito sofistico e giuridico nell'Oreste di Euripide
  • Eur. Hel. 286: un nuovo contributo esegetico
  • La crisi del concetto democratico di "nomos" nei vv. 485-489 dell'Oreste di Euripide
  • La condizione di Oreste tra sacro e profano: un istituto giuridico nascosto. Eur. Or. 512-517, IG I3 104, ll. 26-29
  • Introduzione
  • Introduzione della curatrice
  • Does Asymmetric Signification Rely on Conventional Rules? Two Answers from Ancient Indian and Greek Sources
  • "Lalein" e "philosophein". Echi della critica ai "logoi" dei personaggi femminili euripidei dall’età classica alla Seconda Sofistica fino all’epoca bizantina
  • Le leggi del diritto attico su eredità e cittadinanza negli "Uccelli" di Aristofane
  • Eur. Hel. 255-305 e l'Encomio di Elena di Gorgia: un dialogo intertestuale
  • La maladie d'Oreste: réalité et apparence entre sophistique et littérature médicale (Eur. Or. 235 sqq.)
  • Asimmetrie e fraintendimenti. Giochi nominali nelle commedie di Aristofane e circolazione libraria
  • Di Aristotele, Aristofane e del pensiero critico sulla tragedia euripidea tra V e IV secolo a.C.
  • Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra
  • Ricerche a confronto. Dialoghi di Antichità Classica e del Vicino Oriente. Cagliari - Bologna 2013
  • Proceedings of the International Workshop “Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages in the Mediterranean Area (1200 B.C. - 600 A.D.)” Rodopis Cultural Association - University of Cagliari, Department of Philology, Literature and Linguistics, 13-14 April 2015
  • I luoghi delle Muse. La funzione dello spazio nella fondazione e nel rinnovamento dei generi letterari greci, Serena CANNAVALE, Lorenzo MILETTI and Mario REGALI (eds), Academia Verlag, Baden-Baden 2021, pp. 224.
  • La Galassia MQDQ: un concetto di filologia tradizionale, digitale, sostenibile
  • La prova di Giasone nelle Argonautiche. Rilettura di un mito nell’ottica di un poeta alessandrino
  • "Lalein" e "philosophein". Echi della critica ai "logoi" dei personaggi femminili euripidei dall’età classica alla Seconda Sofistica fino all’epoca bizantina
  • Proceedings of the International Workshop “Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages in the Mediterranean Area (1200 B.C. - 600 A.D.)” Rodopis Cultural Association - University of Cagliari, Department of Philology, Literature and Linguistics, 13-14 April 2015

Usage metrics

Co-workers & collaborators

Valeria Melis's public data