GRUPPO DI AZIONE COSTIERA (GAC) LAGUNE DEL GARGANO FONDO EUROPEO PER LA PESCA FEP 2007-2014: La prima esperienza di pianificazione partecipativa CLLD per SSL e il PAL PIANO DI SVILUPPO COSTIERO “Lagune del Gargano”
NEL 2012 con la nascita del GAC Lagune del Gargano, (lagune di Lesina e Varano - Foggia -Regione Puglia) si è avuta la prima esperienza di pianificazione partecipativa bottom-up, di quella che sarebbe divenuta la metodologia CLLD Community Led Local Development - comunità leader dello sviluppo locale - nell’area marino costiera del Gargano nord. L’ambito geografico di riferimento del “GAC Lagune del Gargano”, e il particolare ambiente geografico su ha agito il Piano di Sviluppo Costiero (PSC) offre, per sua natura fisica, condizioni naturali ottimali per attuare politiche e piani di gestione in favore della pesca sostenibile e della pesca turismo. Inoltre queste acque di transizione delle zone interne costiere di Lesina e Varano rappresentano un’area nursery di primaria importanza e sono preziose per la rimonta del novellame.
L’area si configura come una delle principali zone peschiere della piccola pesca artigianale della provincia di Foggia. I comuni dell’area di Lesina e di Cagnano Varano, fondano la loro economia soprattutto sulla pesca nelle acque interne e sulle attività ad essa connesse, con un numero di addetti elevato rispetto alle altre attività economiche. Cagnano V.no è il principale centro peschiero del Gargano per occupati.
L’analisi SWOT è stato applicato per la prima volta quale strumento di pianificazione strategica, consentendo di evidenziare quegli aspetti rilevanti all’interno di un territorio che costituiscono l’insieme dei problemi da un lato e delle potenzialità dall’altro, su cui ideare e promuovere un’efficace strategia di sviluppo locale. Dall’analisi di contesto e dagli incontri effettuati si delinea un quadro in cui le attività di pesca non solo rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo del territorio ma presentano un’importanza esistenziale per l’area. Infatti storicamente nelle lagune del Gargano le attività di pesca hanno fornito occupazione ed hanno caratterizzato la cultura del luogo, dalla cucina alla religione, facendo sì che si creasse un rapporto Uomo-ambiente che va ben al di là dell’attività economica.
- nel 2012 l'autore ha contribuito alla fase di definizione della strategia e del PAL
- dal 2013 al 2015 è stato Responsabile Animazione e Comunicazione RAC del GAC Lagune del Gargano