Ispirato probabilmente da figure geniali del Rinascimento fiorentino come Leon Battista Alberti e Paolo dal Pozzo Toscanelli, offuscato dallo scorrere dei secoli, l'affresco della Sacrestia Vecchia di San Lorenzo riemerge nella sua eleganza artistica svelando anche un preciso disegno astronomico e astrologico inserito nel quadro degli straordinari eventi che stavano segnando la storia della città. Con Bisanzio sotto la minaccia turca e il tentativo in extremis di ritrovare l'unità tra le Chiese ortodosse e quella romana, Firenze divenne in quegli anni, grazie al Concilio del 1439, il punto d'incontro dei massimi esponenti della cristianità d'Oriente e d'Occidente. Insieme a loro, filosofi, teologi, filologi, scienziati e artisti dalle molteplici provenienze animarono incontri e discussioni nell'emozionante e feconda riscoperta dell'antichissima origine comune di culture, patrimoni scientifici, filosofici, spirituali a lungo separati e poco conosciuti. Dalle posizioni planetarie raffigurate nell'affresco, la narrazione si connette a un patrimonio di simboli, miti e spiritualità che proiettano la Firenze di allora, immersi in un'atmosfera di fervida attesa di unificazione e rinnovamento spirituale, in mondi fiabescamente remoti e fuori dal tempo.
Probably inspired by brilliant Florentine Renaissance figures such as Leon Battista Alberti and Paolo dal Pozzo Toscanelli, clouded by the passing of the centuries, the fresco of the Old Sacristy of San Lorenzo re-emerges in its artistic elegance, also revealing a precise astronomical and astrological design included in the framework of the extraordinary events that were marking the history of the city. With Byzantium under Turkish threat and the attempt in extremis to rediscover unity between the Orthodox and Roman churches, Florence became in those years, thanks to the Council of 1439, the meeting point of the greatest exponents of Eastern Christianity and West. Together with them, philosophers, theologians, philologists, scientists and artists from multiple backgrounds animated meetings and discussions in the exciting and fruitful rediscovery of the ancient common origin of cultures, scientific, philosophical, spiritual heritages long separated and little known. From the planetary positions depicted in the fresco, the narration connects to a patrimony of symbols, myths and spirituality that project the Florence of that time, immersed in an atmosphere of fervent expectation of unification and spiritual renewal, in fairy-tale worlds remote and out of time .